Le rimesse che i migranti inviano ai propri paesi di origine hanno una funzione fondamentale per le economie di molti paesi. In molti casi esse pesano sul bilancio pubblico più dell’insieme degli aiuti allo sviluppo.
Per questo, nell’ottica di favorire la crescita economica e sociale dei paesi più poveri, le politiche a favore della popolazione migrante dovrebbero prevedere servizi e progetti che si pongano l’obiettivo di ottimizzare il processo di invio delle rimesse.
Uno dei quesiti più comuni che molti sportelli e centri di ascolto per l’immigrazione si sentono ripetere dai propri utenti di vari paesi è il seguente: come inviare denaro nel mio paese a prezzi contenuti e in tempi brevi? Quali sono i modi migliori per inviare soldi all’estero?
I costi per l’invio dei soldi all’estero

Si tratta di un aspetto di grande rilievo, considerato che il flusso di risorse economiche verso i paesi di emigrazione ha, pur essendo costituito da trasferimento di risparmi privati, un impatto positivo per quel che riguarda la riduzione della povertà, la capacità di avviare politiche per il welfare e la possibilità di attrarre investimenti.
Tornando sul terreno pratico, l’operatore di sportello per l’immigrazione e il mediatore culturale hanno a disposizione uno strumento gratuito che permette di comparare costi e tempi per l’invio delle rimesse in 14 paesi appartenenti a 4 continenti (Africa, America latina, Asia ed Europa). Si tratta del portale Mandasoldiacasa.it realizzato da un gruppo di organizzazioni del terzo settore italiane con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri.
Confrontare i money transfer operators per l’invio delle rimesse
Il sito, primo esempio in Italia di portale per la comparazione dei costi di invio delle rimesse all’estero, consente di offrire informazioni valide e aggiornate ai cittadini di Albania, Brasile, Bolivia, Cina, Colombia, Costa d’Avorio, Ecuador, Filippine, Ghana, Marocco, Nigeria, Perù, Romania e Senegal, ovvero di alcuni dei paesi di maggior emigrazione verso l’Italia.
L’utilizzo di Mandasoldiacasa da parte dell’operatore sociale permette di indicare al proprio utente migrante il miglior modo per inviare i soldi del proprio lavoro ai propri familiari, evitando di pagare tariffe troppo care o di dover attendere troppo per veder arrivare i soldi a destinazione.
In particolare un database aggiornato mensilmente permette di scoprire la velocità di invio, i costi, le commissioni, il netto ricevuto a destinazione, le modalità di invio, il tasso di cambio, il margine sul tasso di cambio, la diffusione del servizio e le eventuali promozioni in corso. Il sito considera numerosi money transfer operators e banche operativi in Italia e compara i loro servizi per i 14 paesi inclusi nel progetto. Infine, Mandasoldiacasa presenta interessanti informazioni sulle rimesse e intere pagine di preziosa educazione finanziaria.
Si tratta di uno strumento utile, pratico e trasparente che Baleia consiglia a tutti coloro che operano con progetti sociali a favore della popolazione immigrata.