SEO: parole chiave per il nonprofit

Gran parte delle organizzazioni non profit non investe su internet e sul Web 2.0. Questo è, purtroppo, un dato di fatto. Molti attori del non profit non possiedono un sito Web, quasi nessuno ha un blog e se alcuni hanno una propria pagina su Facebook sono rarissimi i casi di comunicazione via Twitter. Per non parlare poi dell’email marketing, che, tolte le grandi organizzazioni, spesso è fatto con strumenti poco efficienti e altrettanto poco efficaci.

Dipinto questo bel quadro, voglio soffermarmi sul fatto che le tecniche SEO non sono quasi mai applicate neanche sui siti, dalla grafica disegnata con stile e dall’alberatura costruita con attenzione certosina, di molte grandi organizzazioni non profit. Peccato perché una sana competizione per ottenere una maggiore visibilità sui motori di ricerca potrebbe essere uno strumento ottimo per aumentare i contatti e le potenziali conversioni degli utenti di un sito in lettori di una newsletter, prima, e in nuovi donatori e/o volontari, dopo.

Se le grandi organizzazioni nonprofit possono fare relativamente a meno di avviare una riformulazione in chiave SEO dei propri strumenti di comunicazione on line (visto che possono contare su altri fattori di visibilità, primo fra tutti il loro brand e, restando in ambito ottimizzazione per i motori di ricerca, anche su una quantità enorme di links in entrata verso i loro siti), le piccole e medie organizzazioni alla ricerca di nuovi donatori, volontari e partners potrebbero avvantaggiarsi molto da una rimodulazione SEO di quanto hanno già on line.

seo-nonprofit

Parole chiave per ottimizzare i siti del nonprofit

Detto ciò proponiamo un elenco di parole chiave su cui gli esperti di ottimizzazione per i motori di ricerca e content marketing possono lavorare per provare a posizionare meglio siti e blog delle organizzazioni nonprofit, ricordando a tutti che la rete è piena di persone che cercano informazioni sui progetti del nonprofit.

Quest’ultimo punto è importante. Spesso tutti noi che lavoriamo con il nonprofit diamo per scontato che gli altri ci conoscano e sanno di cosa si occupano e come funzionano le organizzazioni nonprofit. Non è così e per questo Internet è una delle prime fonti per la ricerca di informazioni. Un’ultima avvertenza: ovviamente ognuno ha la sua nicchia di riferimento che corrisponde all’ambito di intervento dell’organizzazione. Anche le keywords saranno diverse per ciascuno, perciò. Quelle che trovate qui sono le più generali e importanti, secondo il nostro punto di vista.

Parole chiave per il fundraising

Ecco un elenco non esaustivo di parole chiave su cui ottimizzare il sito della tua organizzazione non profit al fine di aumentare i contatti di potenziali donatori.

Prima però voglio mostrarvi un esempio di scarsa ottimizzazione: il proprietario di un immobile che voglia donarlo ad un ente non profit cosa cercherà secondo voi? La ricerca più probabile è “donare una casa”, visto che non tutti conoscono il gergo giuridico e le dizioni specifiche. Ebbene, facendo una semplice ricerca su Google emerge che nelle prime pagine delle SERP (le pagine con i risultati di ricerca) non ci sono siti di organizzazioni non profit che accettano lasciti. Cercando invece la parola chiave “lasciti testamentari”, la concorrenza è serrata (nel momento in cui scrivo quest’articolo dei primi 10 risultati di Google 6 sono siti di organizzazioni non profit). Il dato importante è però un altro: in Italia ogni mese ci sono mediamente più di 700 ricerche per la parola chiave “donare una casa” (dove la concorrenza è anche relativamente bassa) mentre quelle per “lasciti testamentari” sono poco più di 300, molto meno della metà.

donare-casa

Capite ora l’importanza di uno studio serio sulle parole chiave della propria nicchia di lavoro e di un lavoro di ottimizzazione fatto come si deve?

Torniamo all’elenco di parole chiave per il fundraising:

  • donazioni
  • donazioni roma (o donazioni milano, ecc.)
  • come fare una donazione
  • donazioni al nonprofit
  • donazioni associazioni
  • donazioni cooperative
  • donazioni ong
  • donazioni volontariato
  • donazioni onlus
  • aiutare onlus
  • lasciti
  • donare una casa
  • lasciti testamentari

Parole chiave per il volunteering

Prima di proporvi un elenco sintetico di parole chiave anche qui è possibile fare un altro esempio dell’utilità di un buon posizionamento sui motori di ricerca per i siti del terzo settore.

La chiave di ricerca “campi volontariato” in Italia è ricercata su Google mediamente 1.900 volte al mese: la concorrenza è abbastanza alta e nei primi 10 risultati di ricerca la maggior parte dei siti è di associazioni che promuovono campi di lavoro per volontari. Scalare qualche posizione vorrebbe dire aumentare le richieste e potenzialmente entrare in contatto con più futuri volontari. Volendo dare un tocco “turistico” all’esperienza di volontariato internazionale è interessante notare che la chiave “viaggi volontariato” (590 ricerche mensili medie in Italia) e la chiave “turismo responsabile” (9.900 ricerche mensile medie) non sono ben sfruttate dai siti del nonprofit e in particolare dalle ong che operano a livello internazionale. Eppure si tratta di ricerche che chi sta cercando un’associazione dove fare un mese di volontariato all’estero potrebbe sicuramente fare. Nel primo caso, gran parte dei risultati di ricerca punta a portali di turismo, guide di viaggio, forum ecc.; nel secondo caso prevalgono le agenzia di viaggio e soltanto il sito del WWF, tra quelli nonprofit, esce nella prima pagina delle SERP. È importante notare, inoltre, che se le Ong non hanno un buon posizionamento organico, sembrano investire in pubblicità pay per clic sulle stesse parole chiave (basta fare una ricerca su Google per verificarlo).

turismo-responsabile

Ecco, comunque, un elenco base di parole chiave per trovare nuovi volontari:

  • volontariato onlus
  • volontariato all’estero
  • fare volontariato
  • diventare volontario
  • volontariato in africa
  • volontariato nelle favelas
  • fare volontariato
  • volontariato senzatetto
  • volontariato anziani
  • volontariato ospedali
  • volontariato nonprofit
  • volontariato animali
  • volontariato internazionale
  • campi volontariato
  • campi lavoro
  • servizio civile

Parole chiave per trovare nuovi partner

Un sito ottimizzato per le parole chiave corrispondenti al lavoro nella nostra nicchia riceverà più visite da parte di potenziali partner interessati allo stesso tema.

Per esempio, se la nostra organizzazione è tra le 10 in Italia che si propongono corsi gratuiti di italiano per stranieri mediante la partecipazione a progetti finanziati dall’Unione Europea, potrebbe essere importante lavorare su keywords come “corsi italiano enti nonprofit” o “associazioni mediazione linguistica”. Un sito ben posizionate su queste parole chiave ci farà stare ai primi posti e aumenterà le possibilità che potenziali partner o magari dei giornalisti o reporter ci contattino.

Spero sia chiaro che strutturare un sito anche in chiave SEO è una buona pratica di cui non si può fare a meno e che fare del content marketing su tutti i livelli può dare molta soddisfazione alle realtà del terzo settore che investono nel Web. Voi avete qualche esperienza da raccontare a proposito? Fateci sapere! Vi ricordo che siamo su Twitter @baleiaorg.

Simone Apollo

Simone Apollo - Sociologo esperto di America latina, cooperazione internazionale, fundraiser e specialista di SEO e web-marketing per il non profit.

More Posts

Follow Me:
LinkedIn

2 Commenti
  1. Davvero interessante questo studio. Purtroppo chi fa il nostro mestiere non guarda mai con tanto interesse al mondo del nonprofit, ritenendolo privo di opportunità di business. Quando poi ci si rendesse conto che in termini strategici esistono tante strade da percorrere verso quella direzione, le cose sarebbero certo diverse. Complimenti per quest’articolo!

    • Caro Francesco, grazie per i complimenti. Se ti piace quello che scriviamo, seguiteci su Twitter @baleiaorg. Ciao e buon lavoro.

      PS. Abbiamo rimosso l’url che hai inserito, perché ci è sembrato troppo “spinto” lato SEO con le parole chiave che hai inserito al posto del tuo nome.